Introduzione
L’albicocca (Prunus armeniaca) è il frutto dell’albicocco, albero che appartiene alla famiglia delle Rosacee. Originaria dell’Asia, fu introdotta in Europa dai Romani. La sua stagione inizia proprio ora, e di solito va dalla primavera all’estate. La sua polpa non è molto succosa e, quando è matura, può presentare una consistenza leggermente farinosa.
Composizione nutrizionale dell’albicocca
Albicocca | |
Energia (Kcal) | 40 |
Acqua (%) | 86 |
Proteine (g) | 0.8 |
Grassi totali (g) | 0.1 |
Colesterolo (mg) | 0 |
Carboidrati (g) | 9.5 |
Fibra (g) | 2.1 |
Sodio (mg) | 1 |
Ferro (mg) | 0.5 |
Potassio (mg) | 290 |
Magnesio (mg) | 12 |
Calcio (mg) | 17 |
Fosforo (mg) | 24 |
Vitamina A (µg Eq) | 27 |
Vitamina C (mg) | 7 |
Folati (µg) | 5 |
Come mostra la tabella, le albicocche hanno un alto contenuto di acqua e una quantità moderata di carboidrati, il che le rende un frutto fantastico da gustare durante la loro stagione.
Si distinguono per l’elevato contenuto di potassio e il bassissimo contenuto di sodio, che le rendono ideali per chi soffre di ipertensione, dato il loro marcato effetto diuretico. Tuttavia, proprio questo contenuto di potassio le rende poco indicate per persone con problemi renali o insufficienza renale. Il potassio è essenziale per mantenere l’equilibrio idrico dentro e fuori le cellule, per la trasmissione degli impulsi nervosi e per l’attività muscolare.
Il colore arancione indica che le albicocche sono ricche di beta-carotene o provitamina A, il che significa che possiedono importanti proprietà antiossidanti. Questa provitamina viene convertita nell’organismo in una vitamina liposolubile che apporta grandi benefici alla pelle, alle mucose, ai capelli e al sistema immunitario.
Contengono anche quantità importanti di fosforo, calcio e magnesio, minerali che svolgono ruoli chiave nella formazione ossea, nella salute delle unghie, nella contrazione muscolare e nel sistema nervoso.
Le albicocche sono adatte a tutte le fasce d’età: bambini, adolescenti, adulti, donne in gravidanza o allattamento, sportivi e anziani. Sono ottime anche nelle diete dimagranti, grazie al loro basso apporto calorico e alla fibra saziante.
Sono sconsigliate a chi è allergico ai membri della famiglia delle Rosacee (pesca, pesca tabacchiera, mandorle…).
È consigliabile lavarle prima del consumo per eliminare eventuali tracce di terra.
Prodotti Derivati
Dalle albicocche si ricavano diversi prodotti derivati come marmellate, succhi e albicocche secche. Le albicocche secche hanno un contenuto d’acqua molto basso a causa di un processo di essiccazione effettuato in camere a circa 65-70°C, il che aumenta notevolmente il loro valore calorico. Tuttavia, questo processo concentra anche notevolmente alcuni minerali come potassio, calcio, fosforo e magnesio, e aumenta in modo significativo vitamine come la A e i folati, sebbene la vitamina C venga praticamente eliminata, essendo idrosolubile e sensibile al calore.
Albicocca Secca | |
Energia (Kcal) | 233 |
Acqua (g) | 28 |
Proteine (g) | 4.8 |
Grassi totali (g) | 0.6 |
Carboidrati (g) | 55.7 |
Fibra (g) | 7.7 |
Ferro (mg) | 4.1 |
Sodio (mg) | 26 |
Potassio (mg) | 1880 |
Calcio (mg) | 92 |
Magnesio (mg) | 65 |
Fosforo (mg) | 120 |
Vitamina A (µg Eq) | 107.5 |
Vitamina C (mg) | Tracce |
Folati (µg) | 14 |
Porzione consigliata
Una porzione adeguata di albicocche fresche è di circa 150g, che corrispondono approssimativamente a 3 albicocche, a seconda della varietà, poiché alcune sono più grandi e altre più piccole.
Il mio consiglio è di gustare le albicocche fresche durante la loro stagione naturale (primavera-estate) e, per il resto dell’anno, optare per le albicocche secche. Grazie al loro maggiore contenuto di vitamine e minerali, sono altamente raccomandate. Tuttavia, la porzione dovrà essere più piccola rispetto a quella delle albicocche fresche, e sono ideali per gli sportivi.
Consumare le albicocche come dessert a pranzo o a cena è l’ideale – specialmente per chi soffre di diabete – poiché ciò rallenta l’assorbimento dei loro zuccheri.
Se volete prepararle in un dessert con un tocco originale, potete cuocerle al forno con una copertura croccante di frutta secca e/o farina integrale e un pizzico di vaniglia; servite con una pallina di gelato, sono deliziose. Oppure potreste preparare una macedonia di albicocche con yogurt.
In ogni caso, vi consiglio vivamente di mangiarle: approfittate di questo delizioso frutto finché dura la sua stagione!
Mi nombre es MªÁngeles Cano Villalba, pero llámame Geles. Soy Dietista-nutricionista y cocinera aficionada. En Natural Castelló voy a ayudarte a cuidar tu alimentación y tu salud.