La fibra alimentare, componente non digeribile degli alimenti vegetali, è fondamentale per la nostra salute e si distingue principalmente in solubile e insolubile, ognuna con specifici benefici. La fibra solubile contribuisce a regolare i livelli di colesterolo e glucosio nel sangue e aumenta il senso di sazietà, mentre quella insolubile favorisce la regolarità intestinale. Nonostante il fabbisogno giornaliero si attesti tra i 26 e i 38 grammi, spesso l'apporto è insufficiente; incrementare il consumo di frutta, verdura, cereali integrali, legumi e frutta secca a guscio è un modo semplice per migliorare il proprio benessere e prevenire diverse patologie.
Un'emulsione è una miscela intima di due liquidi normalmente non mescolabili, come olio e acqua. In ambito culinario, si spazia dalle emulsioni instabili, quali le vinaigrette che tendono a separarsi spontaneamente, a quelle stabili come la maionese, resa tale da un agente emulsionante – tipicamente la lecitina del tuorlo d'uovo – che ne impedisce la scomposizione. Vengono esplorati i diversi tipi di emulsione (olio in acqua come il latte e la maionese, e acqua in olio come il burro), i fenomeni che possono provocarne la rottura (sedimentazione, flocculazione, coalescenza) e gli elementi chiave per garantirne la riuscita e la stabilità, tra cui il ruolo cruciale degli emulsionanti specifici, degli agenti stabilizzanti come proteine e amido, e l'impatto di ingredienti acidi, della temperatura e del sale.
Molti si chiedono se bere acqua durante i pasti faccia ingrassare o sia dannoso per la salute. In realtà, l'acqua non ha calorie e quindi non può far ingrassare, indipendentemente da quando la si beve. Un consumo eccessivo durante un pasto potrebbe rallentare leggermente la digestione, ma non causa ritenzione idrica, anzi, contribuisce al corretto equilibrio idrico. Bere acqua prima dei pasti può invece aiutare a sentirsi più sazi e a controllare l'apporto calorico, supportando la perdita di peso. In conclusione, se hai sete, bevi tranquillamente: l'acqua non fa ingrassare.
Scopri tutto sul fico, dalle sue antiche origini alle differenze tra i dolci fioroni, primo raccolto di giugno-luglio, e i fichi settembrini. Questi deliziosi "falsi frutti" sono ricchi di carboidrati per l'energia, fibre benefiche per l'intestino e il controllo del colesterolo, e potassio, ottimo per la pressione. Ideali per sportivi e adatti anche a diete controllate, sfatano il mito che facciano ingrassare se consumati con moderazione. Approfondisci le loro proprietà nutrizionali, come sceglierli al meglio e conservarli.