Esiste la colazione perfetta?

Esiste la colazione perfetta?

Introduzione

Ci è sempre stato detto che la colazione è il pasto più importante della giornata e che, per essere perfetta, deve includere latticini, cereali e frutta.

Questo è in parte vero. Sebbene sia vero che iniziare la giornata interrompendo il digiuno notturno (questa è l’etimologia della parola inglese “break-fast”, rompere il digiuno) sia importante, non è fondamentale per raggiungere una dieta equilibrata per il resto della giornata.

Conosciamo tutti persone che si alzano dal letto con un gran languorino e altre che non riescono a mangiare nulla di solido finché non sono sveglie da un paio d’ore.

Io sono una di quelle che si svegliano felicemente cercando qualcosa da mangiare.

Perché la colazione fa così bene?

È consigliabile assumere almeno il 30% delle calorie giornaliere totali al mattino, ma non è indispensabile farlo appena alzati. Si possono dividere queste calorie tra la colazione e uno spuntino di metà mattina.

Se sei una di quelle persone che non riescono a consumare più di un semplice caffè, un caffellatte o un succo di frutta, non c’è problema. A patto che più tardi tu consumi qualcosa di più sostanzioso che fornisca l’energia e i nutrienti importanti di cui hai bisogno per le tue attività mattutine.

Se invece sei tra quelli che iniziano con una colazione abbondante per poi fare uno spuntino più leggero a metà mattina, va benissimo lo stesso. Anche se fai una colazione talmente abbondante da non riuscire a mangiare nulla fino all’ora di pranzo, va bene comunque. La questione, come accennavo prima, è assumere una percentuale significativa dell’apporto calorico giornaliero totale durante la mattinata.

Un’altra domanda è cosa dovremmo mangiare a colazione. La verità è che su questo tema esiste una varietà incredibile di colazioni. Si va dalla classica colazione continentale, che include caffellatte e pane tostato con olio o burro, o un bicchiere di latte con cereali o biscotti, fino alla colazione inglese completa che può saziare abbondantemente, includendo uova, bacon, pane tostato o persino fagioli.

Riguardo alla frutta a colazione, c’è una tendenza crescente a consumarla sotto forma di succo, il che va bene se è naturale (e oggi sono indulgente), ma se è industriale cadiamo nella trappola di consumare un alimento ricco di zuccheri e povero di fibre. Non c’è niente di meglio che mangiare la frutta intera. Fornisce fruttosio, ma il suo assorbimento è rallentato dalla fibra.

Perché le nostre colazioni devono essere confezionate?

Scatole di cereali zuccherati

Vorrei che ti ponessi una domanda: ti sei reso conto che esistono alimenti specifici per la colazione, cose che non mangi in nessun altro pasto della giornata?

Sul mercato esistono molti tipi di cereali: con fibre, senza fibre, con miele, con cioccolato, con frutta disidratata, con frutta secca a guscio, ecc. Scegliere un tipo è davvero difficile perché i produttori creano confezioni molto attraenti, soprattutto per i bambini. Lo stesso accade con i biscotti.

E la mia domanda è: leggi le informazioni nutrizionali sulle confezioni di questi cereali? Ti sei reso conto di quanti zuccheri semplici contengono?

La quantità di zucchero presente in questi prodotti specifici per la colazione è davvero scandalosa. È qualcosa che dovremmo chiederci molto seriamente, perché non è necessario assumere così tanti zuccheri semplici a colazione (né durante il resto della giornata). E sì, mi riferisco anche ai cereali ad alto contenuto di fibre che hanno comunque un’alta percentuale di zucchero.

Vi racconto una cosa che mi è successa 4 anni fa. Per motivi puramente professionali, ho voluto provare dei prodotti che trovavo al supermercato e che vedevo essere popolari tra alcune persone. Si dà il caso che vidi dei cereali di mais senza glutine che non contenevano zucchero. La cosa mi incuriosì molto, perché è praticamente impossibile trovare prodotti trasformati senza zucchero.

Beh, li provai ed erano insipidi, ma buoni. Monitorando lo stesso prodotto settimana dopo settimana, vidi che stavano cambiando la composizione nutrizionale e aggiungendo zucchero. Li comprai per curiosità ed erano dolci. Non è un prodotto che consumo abitualmente, ma ovviamente dopo quell’episodio mi convinsi che molte persone si erano lamentate e che per questo era stato aggiunto lo zucchero. Ero così arrabbiata.

Il punto è che ci fissiamo su un certo tipo di colazione e le persone non osano cambiare le proprie abitudini.

Una buona colazione non deve essere sempre la stessa: caffellatte, pane tostato e succo. Una buona colazione può includere frutta intera, frutta secca a guscio come noci, mandorle, nocciole, latticini come yogurt o fiocchi di latte, avena (uno dei pochi cereali senza zucchero), infusi o tè, oppure si può optare per pane di segale tostato con avocado e pomodoro e, perché no, con tonno, prosciutto crudo, ecc. E visto che stiamo usando la fantasia, può includere anche uova, verdure, ecc.

Cosa otteniamo da una colazione varia e completa?

Colazione sana e salutare

Per cominciare, otteniamo una buona carica di energia per affrontare la mattinata di lavoro, studio o sport.

Questo aiuta la concentrazione perché fornisce nutrienti sufficienti per far funzionare meglio il nostro cervello. Il glucosio, in particolare, è il principale nutrimento del cervello.

Riduce l’ansia perché non passa molto tempo tra il risveglio e il consumo del primo cibo.

Ma fare colazione aiuta a dimagrire? Beh, non ci sono prove scientifiche che aiuti a perdere peso, ma nemmeno che faccia ingrassare.

Vi parlo sempre di una dieta varia ed equilibrata. Questo significa che bisogna variare anche la colazione. Come dico sempre, mangiate meglio e non vi annoierete.

La conclusione è che se fate colazione, cercate alimenti poco processati, variate di giorno in giorno, non siate statici nelle vostre scelte, scegliete ingredienti freschi e dedicatele tempo. Probabilmente sarà il momento più piacevole della vostra giornata.

Facebook Twitter Google+
Storie correlate

Nessun prodotto nel carrello.