Introduzione
Con l’estate non arriva solo il caldo, ma anche uno scombussolamento delle routine, la mancanza di pianificazione dei pasti e, in generale, il caos. E quando ci sono di mezzo i bambini, è importante mantenere un minimo di organizzazione affinché la loro salute e il loro sviluppo non ne risentano.
Per quanto possibile, è meglio cercare di mantenere orari regolari, altrimenti si noterà una mancanza di appetito in certi momenti della giornata o, al contrario, i bambini potrebbero arrivare troppo affamati ai pasti, avendo lasciato passare troppo tempo tra uno e l’altro, finendo per fare spuntini con cibi meno sani.
La colazione
Se la colazione è importante durante l’anno scolastico, lo è altrettanto in estate. È uno dei pasti che i bambini saltano più spesso, perché si svegliano più tardi e non hanno fame. Oppure, cosa più comune, fanno colazione così tardi che all’ora di pranzo non hanno affatto appetito.
La digestione
Quello che ci dicevano sempre i nostri genitori vale ancora oggi: i tempi di digestione vanno rispettati, poiché un cambio brusco di temperatura può causare una congestione.
La merenda
È importante anche mantenere la merenda. Per renderla più invitante, si può proporre frutta con cioccolato, frullati, ghiaccioli alla frutta o gelati fatti in casa.
I nostri consigli
È fondamentale non usare il cibo come premio, specialmente dolciumi e gelati.
È molto importante approfittare della frutta e verdura di stagione e cercare di includerle nei pasti in modo divertente: con spiedini o gazpacho fresco, per esempio.
Utilizzare metodi di cottura più leggeri, come la cottura al vapore o alla griglia, e cercare di ridurre i fritti quotidiani.
Pizza o hamburger ogni tanto? Certo che sì! L’importante è che siano fatti in casa e approfittare delle verdure di stagione per renderli più nutrienti. Provate hamburger di pesce o di legumi, e accompagnateli sempre con verdure.
Una buona presentazione dei piatti li incoraggerà a mangiare, ed è sempre utile abbinare cibi che amano a quelli che apprezzano meno.
Queste raccomandazioni sono pensate per i bambini, ma senza dubbio anche più di un adulto potrà trarne beneficio.