Mangiare frutta dopo i pasti fa ingrassare?

Mangiare frutta dopo i pasti fa ingrassare?

Introduzione

Mangiare la frutta dopo i pasti non fa ingrassare. Punto e basta, chiarissimo.
Infatti, non importa in quale momento della giornata si mangia la frutta, le calorie che apporta sono le stesse sia che venga consumata a stomaco vuoto o insieme ad altri alimenti, come dessert o poco prima del pasto principale.

La frutta è ricca di zuccheri semplici, acqua, fibre, vitamine e minerali, e per questo è consigliata da tutti gli esperti come parte di una dieta sana.
Può infatti aiutare a perdere peso e a mantenere un peso forma corretto, a condizione che la dieta generale sia equilibrata e nutriente. Inoltre, la frutta svolge chiaramente un ruolo saziante nella nostra alimentazione, proprio come le verdure. Entrambe sono ricche di fibre alimentari, che aiutano a sentirsi sazi e rendono più facile controllare l’apporto calorico totale.

Mangiare la frutta dopo i pasti: sì o no?

Mangiare frutta prima o dopo i pasti

Per molti anni sono circolate diverse teorie che suggerivano perché non sia consigliabile mangiare la frutta dopo i pasti.

Una teoria sosteneva che la frutta mangiata dopo i pasti fermentasse nello stomaco, entrando per ultima, e che potesse quindi causare gas, gonfiore e digestione lenta. Tuttavia, non ci sono prove a sostegno di ciò. Tutti gli alimenti si mescolano nello stomaco e esistono secrezioni specifiche per ogni macronutriente. Quindi, indipendentemente da cosa mangiamo o dall’ordine in cui lo mangiamo, la digestione sarà efficace e non si verificherà alcuna fermentazione.

Un’altra teoria sostiene che mangiare la frutta prima dei pasti o a stomaco vuoto permetta al corpo di assorbire più nutrienti. Ma, come accennato prima, non c’è alcuna base scientifica per questo. Il nostro corpo è perfettamente in grado di assorbire i nutrienti sia che vengano consumati insieme sia separatamente. Certo, in caso di specifiche condizioni mediche, potrebbero esserci dei problemi, ma non è la regola generale.

Mangiare la frutta prima dei pasti aiuta a perdere peso

Il motivo principale per cui mangiare la frutta prima di un pasto è benefico è semplicemente per il suo effetto saziante. Chiaramente, se mangi un frutto prima del piatto principale, ti sentirai meno affamato/a e quindi mangerai meno in generale.

Nella nostra cultura è comune consumare la frutta come dessert: questo è un fatto puramente culturale e non significa che sia meglio o peggio che mangiarla prima del pasto o a stomaco vuoto. Lo ripeto: il momento della giornata in cui si mangia la frutta non ha importanza.

Se ti senti gonfio/a quando mangi la frutta come dessert, consumala semplicemente in un altro momento, non c’è nessun problema. Ma non lasciarti fuorviare dai continui miti e dalle leggende metropolitane che circolano su questo argomento. Ognuno è diverso e ciò che funziona per una persona potrebbe non funzionare per un’altra. Generalizzare non serve a nulla.

Perché è importante mangiare frutta ogni giorno

Idealmente, si dovrebbero consumare dalle 2 alle 3 porzioni di frutta al giorno. In generale, la frutta è povera di calorie, anche se ci sono delle eccezioni. È anche molto idratante, poiché la maggior parte dei frutti ha un alto contenuto di acqua. Inoltre, forniscono una buona quantità di vitamine (principalmente vitamina C) e minerali come il potassio. La frutta contiene anche una quantità significativa di fibre, essenziali per una sana digestione. Il suo consumo regolare è associato a un minor rischio di malattie croniche come il diabete di tipo 2, malattie cardiovascolari, pressione alta, colesterolo alto, obesità e alcuni tipi di cancro.

La frutta va mangiata prima o dopo i pasti?

A mio avviso, ciò che conta di più è semplicemente mangiare la frutta: quando la si mangia è irrilevante. Detto questo, cerca sempre di scegliere frutta di stagione e, se possibile, di provenienza locale o “a chilometro zero”. Sarà di qualità migliore, più economica e al suo meglio in termini di sapore e proprietà nutritive.

Facebook Twitter Google+
Storie correlate

Nessun prodotto nel carrello.